Disinfestazione formiche a MILANO

Disinfestazioni
a Milano



Disinfestazioni di formiche a Milano
Le formiche possono appartenere a molte specie diverse, infatti solo in Italia ne esistono circa 200: variano in base al colore (nero, rosso/arancione, giallo/verde), alle dimensioni (in alcuni casi possono raggiungere i 6 cm) e alla scelta del luogo di nidificazione. Possono danneggiare le aree verdi della tua abitazione così come gli interni andando a nidificare nelle intercapedine della tua abitazione o attività. Affidati a Marco & Company Disinfestazioni per un intervento rapido e risolutivo. #formiche
Chiamaci ora per un preventivo
334 2096771
Marco & Company DISINFESTAZIONI
Come eliminare i nidi formiche? Ecco i trattamenti naturali che consigliamo
Conosci il tuo nemico
L’inizio della stagione primaverile segna spesso anche il ritorno degli insetti, e d in particolare le formiche, che possono rispuntare anche in casa anche di chi vive in città. Cercheremo quindi di correre ai ripari e di organizzarsi evitando ovviamente sostanze tossiche e pesticidi e adottando esclusivamente rimedi naturali contro le formiche, a costo quasi zero e senza pericoli, soprattutto se in giro per casa ci sono bambini e animali. Quali sono le formiche più diffuse? Ci sono diverse specie di formiche in Italia, le più comuni che potrete ritrovarvi sia in casa che negli spazi esterni sono: formiche nere (Ochetellus) e nere dei giardini (Lasius niger), le principali specie, che invadono casa e giardino. formiche del legno o formiche carpentiere (Camponotus),vivono del legno delle case e possono essere nere o rosse, sono più grandi delle formiche ordinarie. Non devono essere confuse con le termiti. formiche rosse (Formica rufa Linnaeus), vivono all’aperto in boschi e giardini, amano nidificare nel terreno, ma non disdegnano la casa, e mordono. Sono più piccole delle formiche nere In totale, le formiche esistono più di 15.000 specie in tutto il mondo. Qualcuna invaderà pure la vostra casa! Perché le formiche invadono casa Non sono insetti pericolosi per l’uomo, sono però fastidiosi.
Dove troviamo i nidi delle formiche Milano
Di solito vivono in formicai creati in tronchi, nel terreno, nelle crepe dei muri o nelle fessure del legno e sebbene abbiano un periodo di scarso metabolismo in inverno, non vanno in ibernazione. Questo significa che ai primi caldi, si ‘risvegliano’ e possono anche entrare nelle case alla ricerca di cibo per sfamare l’intera colonia. Gli avanzi e i dolci sono gli alimenti più ambiti, e non è raro vederle in giro nei bidoni della spazzatura, in cucina o in dispensa. Possono infiltrarsi attraverso le finestre e dai telai delle porte, attraverso fessure nei muri di casa o attraverso i tubi dell’acqua.
Aree verdi
Anche le piante veicolano le formiche, che potrebbero essere già lì quando le avete acquistate o portate da fuori. Quando una di loro individua una fonte di cibo, tornerà al nido per avvertire le sorelle. Lungo il cammino rilascia una sostanza, il cui odore serve da GPS per le altre formiche, che non avranno difficoltà a trovare l’alimento scoperto dalle prime formiche. E più vanno avanti e indietro, più l’odore diventa e più facilmente le formiche arrivano all’obiettivo. Un buon repellente deve spezzare questa traccia ‘odorosa’. Per questo sono indicate sostanze naturali profumate


